Pavimentazione porfido trentino

Pavimentazione porfido trentino

Pavimentazione porfido trentino per l’esterno di una abitazione è sicuramente il meglio che si possa chiedere in questo settore, dove l’offerta di prodotti di vario genere e natura non manca. Sicuramente per resistenza e durata nel corso degli anni il porfido è la pietra migliore, le varie certificazioni dimostrano che la resistenza agli agenti chimici e atmosferici è molto superiore a qualsiasi altra pietra, se poi consideriamo l’unicità dei colori offerti dal piano cava naturale possiamo proprio dire che il porfido è la pietra migliore in tutti i sensi.

La lavorazione del porfido trentino

Pavimentazione porfido trentino
Pavimentazione porfido

Questa pietra viene lavorata in diversi modi e di conseguenza si ottengono diversi prodotti principalmente realizzati per la pavimentazione porfidotrentino ma molti possono essere impiegati anche per fare rivestimenti di muri, muretti e/o pareti di abitazioni. Molti sono in ogni caso i prodotti e manufatti che si realizzano dalla lavorazione del porfido che a sua volta si divide in due fondamentali settori, il taglio a spacco con trance oleodinamiche che a parità di prodotto ha un costo minore e l’altra lavorazione a taglio di sega con coste lisce che però fa lievitare i costi di produzione con un conseguente maggior prezzo del pari prodotto lavorato a spacco.

I prodotti del porfido

pavimentazione porfido trentino
Pavimentazione mosaico

Tra i vari prodotti per la pavimentazione porfido trentino si possono sicuramente ricordare gli storici cubetti detti anche “sanpietrini” oppure “bolognini” nel loro schema storico detto ad archi contrastanti.

L’altro prodotto molto conosciuto è il mosaico detto anche “opera incerta” oppure “palladiana” posato a malta e poi fugato storicamente versando la boiacca liquida con un innaffiatoio nelle fughe poi lisciate a cazzuola e rigate con un ferro per ingannare l’occhio e far sembrare la fuga più stretta e regolare, ora questo sistema non si usa più, primo perché le lastre si lavorano meglio ottenendo una fuga più regolare e uniforme poi la stuccatura si realizza lavando completamente le lastre che risaltano molto meglio dando un’aspetto finale al lavoro finito molto più leggero, pulito e gradevole.

Cosa fare per avere un buon pavimento

Di sicuro si può dire che per avere un buon lavoro per prima cosa si deve avere disponibile un buon materiale con una piano cava adeguato e una colorazione mista, soprattutto molta importanza va data alla fase della messa in opera, spesso sottovalutata dove il prezzo finale molte volte inganna il cliente che spesso e volentieri pensa di aver fatto un’affare risparmiando molti Euro. Poi con il passare degli anni i problemi si evidenzieranno spesso fino a dover rifare il lavoro solo perché non sono state rispettate alcune semplici ma fondamentali procedure nel portare a completamento l’opera di pavimentazione o rivestimento che sia. Consiglio quindi sempre valutare bene i preventivi e documentarsi sul personale che realizzerà il lavoro.

Avi Luca

Pavimentazione porfido trentino ultima modifica: 2013-06-09T22:24:56+00:00 da Avi Luca
error: Il contenuto è protetto