Muri a secco

Muri a secco di porfido

Muri a secco realizzati con il porfido senza l’ausilio di nessun tipo di cemento, armatura, malta o altro tipo di collante. Muri a seccoLa Val di Cembra  è famosa per i suoi terrazzamenti con una antica tradizione storica,  sono stati realizzati costruendo muri e muretti ad ogni strato di terreno, questo è il risultato del rapporto dell’uomo con la natura e con l’ambiente; con il trascorrere degli anni il paesaggio è stato trasformato con armonia per usufruire del terreno poco accessibile e sfruttarlo al meglio in ambito agricolo dando vita a un’economia molto importante per la valle stessa.

Purtroppo con il trascorrere degli anni  questa pratica ha vissuto un momento di stallo, qualche manutenzione ai muri vecchi e poco altro, lo sviluppo e i tempi di realizzazione piuttosto stretti hanno fatto si che pian piano si perda questa importante “tradizione” a discapito della “modernità”.

La novità

Di recente la Provincia Autonoma di Trento con l’Assessorato all’Urbanistica ha creato la Scuola del Paesaggio e un fondo di finanziamento per il recupero del patrimonio edilizio storico che abbia attinenza con il paesaggio e l’ambiente. L’Accademia della Montagna del Trentino in funzione di questo ha organizzato un corso teorico/pratico sulla realizzazione dei “muri a secco” cercando così di diffondere questa antica “arte” a chiunque ne sia interessato.

muri a seccoLa ditta Progetto Porfido Snc ha preso al volo questa importante occasione per incrementare il proprio bagaglio tecnico e fare tesoro di questa importante iniziativa partecipando al corso organizzato nel mese di ottobre 2013.

 

REALIZZAZIONE MURI A SECCO CON BLOCCHI TIPO SCOGLIERA

La ditta Progetto Porfido Snc si è specializzata nella costruzione di muri a secco, questo tipo di realizzazione è molto particolare e va seguita con cura e competenza, anni di esperienza e corsi di formazione ci permettono di affrontare con tranquillità questo tipo di lavoro che negli ultimi anni è sempre più richiesto.

COME COSTRUIRE UN MURO A SECCO

Per costruire un buon muro a secco si deve partire per forza di cose da un ottimo sottofondo, che dovrà essere fatto con le pietre più grosse, poi man mano si sale incastrando le varie pietre per non avere giunti passanti. Mentre il muro si alza e prende forma si dovrà riempire la parte posteriore con materiali drenanti che vanno a scalare dai più grossi fino ad arrivare a ghiaietta fine ma sempre drenante. Arrivati in cima si dovranno posizionare ancora pietre grandi per mantenere stabile la struttura inferiore del muro stesso. Più le pietre saranno posizionate bene e più il muro si manterrà a lungo negli anni.

Nelle immagini sotto abbiamo impiegato pietre più grosse anche di diversi quintali, in questo caso si può definire un muro a scogliera, anche se però i grandi massi sono stati lavorati sul posto e messi tutti vicini sfruttando i lati piani per una migliore adesione e tenuta. Man mano che il muro prendeva corpo abbiamo riempito con scarti e pietre macinate da frantoio per un’ottimo drenaggio di tutta la struttura. Arrivati in cima abbiamo utilizzato un simil legante per favorire l’assetto del terreno che in realtà diventa una stradina di passaggio in salita.

 

Avi Luca

Muri a secco ultima modifica: 2014-01-02T23:19:57+00:00 da Avi Luca
error: Il contenuto è protetto